Accedendo al portale "Certificati anagrafici on-line" del Comune di Cuasso al Monte è possibile:
- stampare certificati anagrafici e di stato civile (consultare l'elenco in fondo alla scheda)
- elaborare, compilare e stampare le autocertificazioni
I certificati possono essere richiesti per se stessi, per un componente del nucleo familiare o per altre persone residenti a Cuasso al Monte di cui si conoscono i dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita o codice fiscale), indicandone l’uso.
Certificati anagrafici on-line - Accesso al servizio
E' possibile accedere al servizio con una delle seguenti modalità:
- CIE - Carta d’Identità Elettronica
- SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
Il certificato che verrà stampato includerà il timbro digitale: un codice a barre, che consente al destinatario del documento di verificarne l'autenticità.
E' possibile inoltre scaricare una dichiarazione sostitutiva di certificazione (vedere scheda correlata) già precompilata dall'apposita sezione "Autocertificazioni".
Certificati anagrafici on-line - Costi e vincoli
Il servizio è GRATUITO poiché per i certificati anagrafici richiesti online non sono dovuti i diritti di segreteria.
I certificati di Stato Civile sono esenti dal pagamento del bollo, L.405/90-
I certificati anagrafici per legge sono rilasciati in marca da bollo da 16 euro che dovrà essere applicata a cura del cittadino nell'apposito spazio in alto a destra del certificato. La data di emissione della marca da bollo dovrà essere antecedente o contemporanea a quella del certificato (non successiva). Bisognerà essere già in possesso della marca da bollo anche perché il portale ne richiede il codice stampato sulla stessa.
Solo per alcuni usi che corrispondono alla Tabella (allegato B) al D.P.R. 642/72 o contenuti in altre leggi speciali, è prevista l'esenzione dal bollo. Il sistema a tendina proporrà i certificati rilasciabili in esenzione dal bollo.
Certificati anagrafici on-line - Tempi e scadenze
Rilascio IMMEDIATO.
I certificati attestanti stati e fatti personali (nascita, morte ecc...) non suscettibili di modifiche hanno validità illimitata.
Gli altri certificati hanno una validità di sei mesi dalla data di rilascio, a meno che eventuali disposizioni normative o regolamentari non ne prevedano una durata maggiore.
Se dopo la scadenza le informazioni in essi contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in calce, senza l'obbligo di autenticare la firma. Le Pubbliche Amministrazioni, nonché i Gestori o Esercenti Pubblici Servizi che lo richiedono, dovranno ancora ritenerlo valido.
Questi i certificati richiedibili on line:
Certificati anagrafici
- certificato di residenza
- certificato di stato di famiglia
- certificato contestuale di stato di famiglia, residenza e cittadinanza
- certificato contestuale di residenza cittadinanza e nascita
- certificato di cittadinanza
- certificato anagrafico di nascita (senza indicazione di paternità e maternità)
- certificato anagrafico di matrimonio
- certificato anagrafico di unione civile
- certificato anagrafico di morte
- certificato di stato libero
- certificato di iscrizione alle liste elettorali
- certificato di residenza (a.i.r.e.)
- certificato di stato di famiglia (a.i.r.e.)
N.B. Dal 1° gennaio 2012 è vietato alle pubbliche amministrazioni (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Prefetture, Questure, Camere di Commercio, INPS ....) e ai gestori o esercenti di pubblici servizi (Enel, Poste, Trenitalia, ASF, Esatri, Atm...) richiedere ai cittadini certificati che possono essere autocertificati. Pertanto gli uffici comunali dello stato civile e di anagrafe possono rilasciare i certificati soltanto per uso privato; sugli stessi sarà apposta, a pena di nullità, la dicitura "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici esercizi".